Le attività di audit e di “Internal Investigation” costituiscono, oramai, una parte integrante ed essenziale di ogni organizzazione aziendale: esse rappresentano, infatti, la modalità attraverso la quale l’organizzazione aziendale accerta che le regole di condotta, le policies e le procedure (che si è data) siano attuate al suo interno in modo continuo ed efficace. Tali attività di verifica devono essere sempre condotte nel rispetto delle norme di legge applicabili: l’eventuale violazione di tali norme potrebbe, infatti, esporre l’organizzazione aziendale non solo a sanzioni (anche significative), ma anche all’impossibilità di utilizzare il materiale raccolto durante l’indagine stessa. Il presente workshop si propone di spiegare quali siano le fasi nelle quali si articola un’attività di audit/indagine interna (anche alla luce delle linee guida di ANAC e della guida operativa di Confindustria) ed illustrare i rischi e le tematiche ad essa sottese, sia con riferimento al rispetto delle norme sulle tutele dei lavoratori (vedasi lo Statuto dei Lavoratori), sia con riferimento alla protezione dei dati personali (ed alle indicazioni contenute nei provvedimenti del Garante Privacy in materia).
Moderatore: Avv. Roberta Di Vieto, partner di Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati
Relatori
Avv. Alberto Bertuzzo, associate partner di Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati
Argomento:
Avv.ti Marco Di Liberto / Ottavio Sangiorgio, associate partners di Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati
Argomento: