L’Intelligenza Artificiale generativa è stata protagonista della grande novità di quest’anno, il Villaggio dell’IA, un nuovo importante spazio all’interno del quale erano presenti un’area dedicata agli stand espositivi e una riservata ai workshop.
“Parlare di IA generativa, nella manifattura, vuol dire automazione dei processi e analisi dei dati, per completare la nostra visione imprenditoriale formulando scenari e supportandoci nell’ottimizzazione dei processi”, dichiara Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia.
“L’obiettivo del Villaggio dell’IA è quello di rendere riconoscibile e visibile il sistema produttivo emiliano e il territorio in cui opera Confindustria Emilia come vocato all’applicazione dell’IA nei servizi e nei processi produttivi delle imprese associate, valorizzando i temi dell’adoption, le competenze della filiera Digital e quelle del particolare contesto tecnologico messo a disposizione dal territorio stesso”, ha commentato Francesco Ubertini, presidente della filiera Digital di Confindustria Emilia, presentando il Villaggio.
Protagoniste di questo nuovo spazio, con le loro applicazioni e demo pratiche di IA, venti imprese che hanno mostrato concretamente uno spaccato del grado di personalizzazione che richiede l’utilizzo dell’AI in ambito manifatturiero e dei servizi: Ammagamma part of Accenture; Applied; Bonfiglioli Consulting; Cediss/Tper; Cineca; Crif; Datalogic; Dilaxia; Expert.ai; HPE Group; IFAB; Illumia; IQC; M Point-Engineering; Neocodex; Neurally; Nimax; Porrini; Present; VAR Group.