-->

La filiera della moda in Iran: una nuova frontiera per le PMI italiane?

 
 

Nomisma organizza il 5 settembre 2016, a Bologna, in occasione di FARETE 2016, un workshop su «La filiera della moda in Iran: una nuova frontiera per le PMI italiane?». Un’occasione per fare il punto sulle opportunità che si aprono dopo la rimozione delle sanzioni, le caratteristiche del mercato iraniano nel settore tessile e abbigliamento e le strategie delle imprese che già operano in Iran.

IL CONTESTO
Con l’accordo sul nucleare iraniano di luglio 2015 e la sua implementazione si sta aprendo forse l’ultima grande economia emergente ancora al margine della globalizzazione. L’Iran ha infrastrutture, istituzioni, manodopera qualificata e spirito imprenditoriale che favoriranno una forte crescita economica. È conosciuto per le risorse di energia fossile, petrolio e gas naturale ed è caratterizzato da un’economia diversificata e da un’industria in sviluppo. L’Iran è un mercato con circa 80 mln di abitanti, in prevalenza giovani compresi nella fascia tra i 20 e i 45 anni con un elevato livello di scolarizzazione. Tutto ciò crea nuove opportunità per gli operatori italiani, infondendo nuova linfa a relazioni economiche storicamente privilegiate.

IL BUSINESS
Nel settore fashion, l’Iran ha sempre importato i grandi marchi occidentali ed è facile prevedere che le importazioni settore cresceranno rapidamente nei prossimi anni. Al contempo crescerà la domanda di fast fashion, anche di nuovi marchi locali. Questo si tradurrà in nuove opportunità per tutto il sistema del “know-how” italiano nella moda e nel design. Ad aprile, Sistema Moda Italia ha siglato un Memorandum of Understanding con Teheran Garment Union, cui aderiscono oltre 20mila imprese del settore tessile e abbigliamento iraniano aderenti. L’operazione si prefigge di sviluppare il processo di reciproca internazionalizzazione delle imprese tessile/moda dei due paesi, attraverso un incremento dell’interscambio, della cooperazione industriale e della condivisione del know-how. Valgono peraltro per questo settore tante delle considerazioni fatte in altri ambiti del doing business in Iran: dazi che, almeno sulla carta, possono arrivare al 100%, ostacoli alla transazioni bancarie internazionali, diffusione di merce contraffatta, difficoltà a trovare location adeguate. Le piccole e medie imprese italiane del settore tessile abbigliamento sono quindi ora possibili interlocutori per affrontare queste sfide e per realizzare il business in loco.

I CONTENUTI DEL WORKSHOP
       IL QUADRO DEL SETTORE MODA TESSILE
       CASE HISTORY  DI  IMPRESE  ITALIANE ATTIVE IN IRAN

Introduce e modera: 
Andrea Goldstein | Managing Director | Nomisma   

Ne discutono: 
Adriano Aere | Presidente | Imperial
Saba Saeedi | Market Consultant | Nomisma  - Osservatorio Iran
Claudio Perrella | Senior Partner| LS LexJus Sinacta

INFO POINT
Per informazioni contattare Olana Bojic: olana.bojic@nomisma.it (051/6483133).

Workshop a cura di 

 
 

x
Informativa cookie

Il sito utilizza cookie tecnici o alti indicatori simili per garantire la fruizione dei contenuti, facilitare la navigazione e funzionare correttamente. Previo consenso dell'utente, saranno utilizzati cookie e strumenti equivalenti, anche di terze parti, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata. Per saperne di più puoi visionare l'informativa estesa cliccando qui. Premendo "ACCETTA TUTTI" acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti non strettamente necessari. Usa il tasto "GESTISCI COOKIE” per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze. Seleziona il tasto “X” per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicate al solo dispositivo in utilizzo. Consulta anche la nostra Privacy Policy.