Il 13 e 14 ottobre a Bologna AARBA e Unindustria organizzano la 9° edizione del Congresso Europeo dedicato alla gestione dei comportamenti organizzativi per ottenere risultati misurabili di sicurezza, qualità e produttività.
-Interventi di 3 luminari internazionali
-Sessioni plenarie, simposi e workshop pre-congressuali
-Case studies di aziende che hanno adottato sistemi di gestione comportamentale
-Chiusura a cura del Procuratore della Repubblica Raffaele Guariniello che parlerà del reale o apparente conflitto tra leggi dello stato e leggi della scienza in tema di sicurezza sul lavoro.
È possibile avere tutte le informazioni aggiuntive e iscriversi all’evento sul sito www.aba-italy.it.
Corso di 80 ore per imparare i principi fondamentali della sicurezza comportamentale e applicarli nella quotidianità lavorativa per incidere sulla causa principale dell’infortunio: il comportamento.
La partecipazione al corso permette l’accesso al repertorio nazionale degli Esperti Qualificati in B-BS. La XXIX edizione del corso si terrà a Bologna tra settembre e novembre 2015, mentre la XXX edizione si terrà a Milano tra gennaio e aprile 2016.
Con più di 500.000 copie vendute, Performance Management è il testo definitivo per spiegare la scienza del comportamento e la sua applicazione nel mondo del lavoro con esempi di business. Grazie a questo manuale si impara infatti:
-Come creare una cultura positiva e ottenere il meglio dai lavoratori
-Che cosa devono fare i leader per ottenerli
-Come promuovere l'innovazione
-Come gestire un gruppo di lavoro intergenerazionale
Traduzione italiana del testo scritto da Aubrey Daniels, il guru del Performance Management mondiale, “Performance Management:changing behavior that drives organizational effectiveness”.
Il testo verrà lanciato in occasione del 9° Congresso Europeo di B-BS e Performance Management (Bologna, 13 e 14ottobre), ma è possibile prenotarlo a prezzo scontato all’interno di FARETE.
È il manuale italiano sulla B-BS, curato da Fabio Tosolin e Adriano Bacchetta, docenti del Politecnico di Milano nel corso di laurea specialistica in Ingegneria della prevenzione e della sicurezza nell'industria di processo.
Si tratta della traduzione diThe Value-Based Safety Process,Improving Your Safety Culture With Behavior-Based Safetydi Terry E. Mc Sween.
Questo manuale aspira ad essere il testo di riferimento per tutti coloro che vogliono applicare un processo di sicurezza basata sui valori e sui comportamenti: il lettore avrà accesso a modelli d’analisi delle interazioni tra il soggetto e l’ambiente (Behavior Analysis) e a strumenti utili per costruire un ambiente in grado di trasformare i comportamenti pericolosi dei lavoratori in procedure di sicurezza condivise e attese dagli stessi lavoratori (Behavior Management).
Il libro affianca la teoria alla pratica e riporta numerosi case study grazie ai quali il lettore troverà esempi che lo aiuteranno a implementare e adattare il processo alla propria esperienza lavorativa, pescando da un ampio ventaglio di ricette di comprovata efficacia.
Il sito utilizza cookie tecnici o alti indicatori simili per garantire la fruizione dei contenuti, facilitare la navigazione e funzionare correttamente. Previo consenso dell'utente, saranno utilizzati cookie e strumenti equivalenti, anche di terze parti, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata. Per saperne di più puoi visionare l'informativa estesa cliccando qui. Premendo "ACCETTA TUTTI" acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti non strettamente necessari. Usa il tasto "GESTISCI COOKIE” per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze. Seleziona il tasto “X” per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicate al solo dispositivo in utilizzo. Consulta anche la nostra Privacy Policy.