FARETE Sostenibile


Gli eventi sono spesso caratterizzati da una impronta ambientale significativa, ma possono anche diventare occasione diresponsabilità e di azione ambientale.

Per questo motivo, Confindustria Emilia ha deciso, dal 2022, di certificare l’evento di FARETE 2022, attraverso la ISO 20121 con l’obiettivo di minimizzare gli impatti ambientali, sociali ed economici, coinvolgendo tutti gli stakeholder nelle attenzioni e negli impegni al fine della realizzazione dell'evento stesso.

Anche per l’Edizione 2023 continueremo a lavorare insieme ad Espositori, Sponsor, Fornitori, Comunità Locale e Visitatori al fine di rendere sempre più sostenibile FARETE.
Con l’idea di proseguire questo percorso di cultura legato alla Sostenibilità confermiamo, anche quest’anno,  la presenza di un’area dedicata nella quale si alterneranno diversi “attori” che racconteranno le proprie iniziativee le soluzioni proposte per un mondo più sostenibile sia da un punto di vista sociale che ambientale.

In coerenza con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l’evento di FARETE 2023 contribuirà principalmente ai seguenti obiettivi:

Gestione responsabile dell’evento (SDG 12):attuare un sistema coerente con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU in tema di innovazione sociale ed economica
Impronta ambientale (SDG13):agire per ridurre gli impatti diretti e indiretti associati all’evento, con particolare attenzione agli approvvigionamenti, alla mobilità, ai rifiuti e alle emissioni di CO2
Cultura della sostenibilità (SDG 4 & 11):avviare iniziative di sensibilizzazione e confronto per diffondere la cultura della sostenibilità insieme ai principali stakeholder del territorio coinvolti nell’evento
Cultura dell’innovazione (SDG 9):organizzare attività di promozione della cultura dell’innovazione favorendo l’incontro e il coinvolgimento di diversi attori con l’obiettivo di generare valore per il territorio

Le azioni intraprese 
Per la diffusione di una cultura coerente con i principi della sostenibilità,l’innovazione sociale ed economica e la sensibilizzazione degli stakeholders a minimizzare l’utilizzo (ove possibile) di materiali ad alto impatto ambientale abbiamo pensato a:

• Coinvolgere Istituzioni e Partners
• L’uso responsabile delle risorse
• La gestione della raccolta differenziata
• La promozione di iniziative sociali durante l’evento
• Comunicare e coinvolgere gli Stakeholders sugli obiettivi di sostenibilità

Scelta e identificazione dei partner tecnici 
In linea con gli obiettivi sopracitati la scelta dei partner tecnici è stata effettuata considerando le principali certificazioni legate alla corretta gestione delle persone, delle risorse ambientali e della propria catena difornitura, come:  
ISO 9001, ISO14001, ISO 50001, ECOVADIS, ISO45001, ISO 22000, SA8000