-->

Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione ed il funzionamento di macchine e impianti per l'industria alimentare

Giovedì 7 settembre ore 10.30 - 11.00 - Sala 6

Progetto POR-FESR “NPFP”
www.npfp.it

Le imprese dei seguenti settori potrebbero manifestare interesse nelle ricadute del progetto:
•    Alimentare (impiantistica per il processo e il confezionamento alimentare)
•    Meccanico (materiali ceramici, stampa 3D, trattamenti laser, adesivi, Friction Stir Welding, sistemi ad ultrasuoni)
•    Regolamentazione(disegno igienico di macchine e impianti alimentari)


Il progetto si propone di sviluppare e applicare nuovi paradigmi che costituiscano una svolta nella progettazione, costruzione e funzionamento di macchine e impianti per l'industria alimentare:

Paradigma 1 (P1): “Progettazione e produzione mediante nuove tecnologie” basato sull'uso integrato di tecnologie produttive a forma finita, nuovi materiali, tecnologie non convenzionali di giunzione (ad esempio incollaggio, Friction Stir Welding.), volto alla razionalizzazione dei componenti e dei costi, aumento delle prestazioni e migliorando il design igienico

Paradigma 2 (P2): “Controllo del processo dalle proprietà del prodotto trasformato” basato sull'uso integrato di metodi sperimentali e numerici volti a modellazione e interpretazione dei fenomeni coinvolti nel trattamento fisico di prodotti alimentari, in presenza di reologia complessa e trasformazione di fase, ai fini di una più efficiente ed efficace automazione della trasformazione alimentare.

I due paradigmi saranno sviluppati prima su scala di laboratorio (campioni sperimentali e / o simulazione), al fine di identificare i parametri tecnologici più idonei e i modelli per lo scale-up al livello di dimostratore pre-industriale, da sviluppare nella seconda fase. Parallelamente a queste attività, ci sarà un lavoro di classificazione delle soluzioni sviluppate rispetto ai requisiti igienico-sanitari di macchine ed impianti ed alle proprietà chimico-fisiche degli alimenti trasformati, che è richiesto per la successiva applicazione su scala industriale.


Workshop a cura di

 
 
x
Informativa cookie

Il sito utilizza cookie tecnici o alti indicatori simili per garantire la fruizione dei contenuti, facilitare la navigazione e funzionare correttamente. Previo consenso dell'utente, saranno utilizzati cookie e strumenti equivalenti, anche di terze parti, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata. Per saperne di più puoi visionare l'informativa estesa cliccando qui. Premendo "ACCETTA TUTTI" acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti non strettamente necessari. Usa il tasto "GESTISCI COOKIE” per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze. Seleziona il tasto “X” per chiudere il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Le scelte espresse sono applicate al solo dispositivo in utilizzo. Consulta anche la nostra Privacy Policy.